
Sulla nuova Mercedes CLA, il Costruttore di Stoccarda punta molto e non è un segreto. La carrozzeria è sportiva ed elegante, come da tradizione. Una caratteristica distintiva consiste nella mascherina del radiatore illuminata e nei fari MULTIBEAM LED opzionali, con motivo a Stella.
Debutta il Sistema Operativo Mercedes-Benz (MB.OS)
Sulla CLA debutta il Sistema Operativo Mercedes-Benz (MB.OS) sviluppato da Mercedes-Benz e potenziato dall’intelligenza artificiale. Ogni veicolo è provvisto di un supercomputer collegato al Mercedes-Benz Intelligent Cloud. Gli aggiornamenti delle funzioni, compresi per la prima volta i sistemi di assistenza alla guida, avverranno over-the-air (cioè senza cavo).
in questa nuova CLA debutta anche la quarta generazione di MBUX, capace di alzare il livello delle esperienze personalizzate e delle interazioni intuitive. Non solo. L’MBUX sarà il primo sistema di infotainment per auto ad integrare l’intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e Google. Resta invariata l’interfaccia tipica di Mercedes.
Il Superscreen MBUX è alimentato da chip all’avanguardia mentre il sistema multimediale perfezionato Zero Layer mostra le informazioni più importanti nonché le app ultimamente utilizzate. Nella sezione inferiore della schermata Home si trovano tanti vari moduli. Ad esempio, a sinistra vediamo i moduli per l’intrattenimento e il telefono (se collegato) mentre a destra ne vengono suggeriti altri (massaggio o meteo). Ciascun modulo può essere eliminato semplicemente trascinandolo verso l’alto.
Il nuovo assistente virtuale MBUX, basato su ChatGPT4o e sulle ricerche effettuate con Microsoft Bing, affronta tipologie di dialogo complesse e domande relative alla navigazione grazie a Google Gemini. L’assistente accede alle informazioni di Google Maps – su cui si basa la navigazione – ed è sempre visualizzabile sullo Zero Layer sotto forma di avatar ‘animato’.
La nuova CLA è dotata dei più recenti sistemi di assistenza alla guida raggruppati sotto il nome di MB.DRIVE.
Le versioni 100% elettriche
Dalla CLA elettrica, Mercedes si aspetta – cito testualmente – “consumi straordinariamente bassi e un’autonomia impressionante in questo segmento”. Le versioni che arriveranno per prime sul mercato sono due: la CLA 250+ con tecnologia EQ e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology. Grazie all’architettura elettrica a 800 volt, i tempi di ricarica si riducono in maniera consistente: Mercedes dichiara che si potranno ottenere fino a 325 chilometri di autonomia in soli 10 minuti, riferendosi alla CLA 250+. Con entrambe le versioni si potrà effettuare una ricarica rapida, in corrente continua, fino a 320 kW.
CLA 250+ e CLA 350 4MATIC montano la variante più performante delle batterie agli ioni di litio con un contenuto di energia utilizzabile di 85 kWh. Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Il cambio a due velocità prevede una prima marcia contraddistinta da un’eccellente accelerazione fin dall’inizio e una seconda marcia dedicata alle lunghe distanze autostradali.
Un’altra caratteristica rilevante della CLA elettrica consiste nella presenza della pompa di calore aria-aria. Questo modello multi-sorgente può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione; la batteria; l’aria ambiente. Tutto questo calore gratuito contribuisce ad alzare il livello dell’efficienza della CLA.
A fine anno arriva l’ibrida
Entro la fine dell’anno giungerà sul mercato anche un modello ibrido, disponibile su tre livelli di potenza. Le versioni ibride disporranno della tecnologia a 48 volt e del motore elettrico integrato nella trasmissione. L’architettura modulare utilizzata per la CLA permette di ottenere la massima flessibilità per quanto concerne propulsione e produzione. Il cliente potrà scegliere tra la trazione anteriore e quella integrale 4MATIC.



















