
Nel corso del secondo trimestre 2025 arriveranno le nuove varianti dell’Audi A5 plug-in, costruita sulla piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion). Due sono i livelli di potenza offerti. La nuova generazione di batterie e la frenata elettroidraulica consentono di ottenere un’autonomia in modalità elettrica superiore ai 100 chilometri.
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro vantano due livelli di potenza: 299 CV e 367 CV. Sotto il cofano troviamo il motore 4 cilindri 2.0 litri TFSI da 252 CV associato al motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV e al cambio S tronic a 7 rapporti. La potenza di sistema tocca i 299 CV. La vettura scatta da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. La versione più prestazionale da 367 CV di potenza e 450 Nm di coppia scatta da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi. Entrambe possono raggiungere i 250 km/h di velocità massima autolimitata.
Queste A5 plug-in dispongono di una scocca dall’elevata resistenza torsionale e delle sospensioni multilink sia all’avantreno che al retrotreno. Il sistema ibrido si avvale della nuova batteria ad alta tensione da 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi). Come impostazione di base, queste A5 e-hybrid viaggiano in modalità elettrica il più a lungo possibile. Inoltre è disponibile anche la funzione di “veleggiamento”. Il guidatore può approfittare anche di due livelli di recupero manuale, grazie ai paddle al volante.
La dotazione di serie include, tra l’altro: lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili; il climatizzatore trizona; i cerchi da 18 pollici; il Park Assist con retrocamera; i sedili anteriori sportivi riscaldabili; il sistema di infotainment MMI touch con schermo da 10,1 pollici; l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go e il Lane Departure Warning.





